In alcuni casi, prima di installare Debian, potrebbe essere necessario riconfigurare dell'hardware, in questa sezione è descritto cosa fare. Generalmente si tratta di controllare e, nel caso, di modificare le impostazioni del BIOS/UEFI/firmware di sistema. Il «BIOS/UEFI» o «firmware di sistema» è il software essenziale per il funzionamento dell'hardware, il suo utilizzo è critico durante il processo di bootstrap (che segue l'accensione).
Il BIOS/UEFI fornisce le funzioni di base necessarie all'avvio della macchina e permette al sistema operativo di accedere all'hardware. Il proprio sistema è dotato di un apposito menu di configurazione del BIOS/UEFI. Per accedere al menu di configurazione del BIOS/UEFI è necessario premere un tasto o una combinazione di tasti; spesso è il tasto Canc o F2 ma alcuni costruttori usano altri tasti. Solitamente dopo l'avvio del computer appare un messaggio che indica quale tasto premere per entrare nella configurazione.
All'interno del menu di configurazione del BIOS/UEFI è possibile scegliere da quali dispositivi e in che sequenza verrà fatto il bootstrap del sistema operativo. Le scelte disponibili solitamente includono i dischi fissi interni, il lettore CD/DVD-ROM e i dispositivi di memorizzazione di massa USB quali chiavette USB o dischi esterni USB. Sui sistemi più recenti è spesso disponibile anche la possibilità di attivare l'avvio da rete via PXE.
In base al supporto di installazione (CD/DVD ROM, chiavetta USB, avvio da rete) prescelto è necessario attivare, se non lo è già, l'avvio dai dispositivi appropriati.
La maggior parte delle versioni di BIOS/UEFI permettono di richiamare un menu d'avvio da cui è possibile scegliere il dispositivo da cui il computer deve fare l'avvio. Quando questa opzione è disponibile, il BIOS/UEFI solitamente mostra un breve messaggio «press F12 for boot menu» (premere F12 per il menu di avvio) all'accensione del computer. Il tasto da premere varia da sistema a sistema; i tasti comunemente usati sono F12, F11 e F8. La scelta del dispositivo fatta da questo menu non cambia l'ordine di avvio predefinito nel BIOS/UEFI, sarà possibile avviare una volta dalla chiavetta USB lasciando il disco fisso interno come dispositivo di avvio principale.
Se il proprio BIOS/UEFI non fornisce il menu di avvio per modificare l'attuale dispositivo di avvio, è necessario cambiare la configurazione nel BIOS/UEFI per rendere il dispositivo da cui dovrà essere avviato il installatore Debian
il dispositivo di avvio principale.
Sfortunatamente alcuni computer contengono dei BIOS/UEFI con problemi. L'avvio di installatore Debian
da una chiavetta USB potrebbe non funzionare anche quando esiste un'apposita voce nel menu del BIOS/UEFI e con la chiavetta selezionata come dispositivo di avvio principale. Su alcuni di questi sistemi è impossibile usare la chiavetta USB come supporto per l'avvio; su altri è possibile aggirare il problema cambiando il tipo di dispositivo da «USB harddisk» o «USB stick» in «USB ZIP» o «USB CDROM». Potrebbe essere necessario configurare il BIOS per attivare il «USB legacy support».
Se non è possibile intervenire sul BIOS/UEFI per fare l'avvio da una chiavetta USB sarà comunque possibile usare l'immagine ISO copiata sulla chiavetta. Avviare installatore Debian
come descritto Sezione 4.3, «Preparazione dei file per l'avvio da disco fisso» e, dopo la ricerca sui dischi rigidi dell'immagine ISO, selezionare il dispositivo USB e scegliere l'immagine.