4.3. Preparazione dei file per l'avvio da chiavetta USB

Per preparare la chiavetta USB, si raccomanda di utilizzare un sistema GNU/Linux con supporto USB già funzionante. Con gli attuali sistemi GNU/Linux la chiavetta USB dovrebbe essere riconosciuta non appena inserita. Se questo non accade, controllare che sia stato caricato il modulo del kernel usb-storage. All'inserimento, la chiavetta USB viene mappata su un device con nome /dev/sdX, dove «X» è una lettera nell'intervallo a-z. È possibile vedere su quale device è stata mappata la chiavetta USB eseguendo il comando lsblk prima e dopo averla inserita; un'altra possibilità è consultare l'output di dmesg (da root). Per scrivere sulla chiavetta potrebbe essere necessario disattivare la protezione dalla scrittura.

[Avvertimento] Avvertimento

La procedura descritta in questa sezione distrugge qualunque cosa sia presente sul device, fare attenzione a usare il nome corretto per il device della chiavetta USB. Se si usa il device sbagliato, potrebbe accadere, per esempio, di perdere tutte le informazioni su un disco fisso.