Debian non ha nessun requisito aggiuntivo all'hardware oltre a quelli necessari al funzionamento del kernel Linux e dei programmi GNU. Perciò è possibile usare Debian su qualsiasi architettura o piattaforma verso cui è stato fatto il port del kernel Linux, della libc e del gcc e per la quale esiste il port di Debian. Consultare le pagine dei port su https://www.debian.org/ports/powerpc/ per conoscere quali sistemi con architettura PowerPC sono stati testati con Debian GNU/Linux.
Piuttosto che cercare di descrivere tutte le diverse configurazioni hardware che sono supportate da PowerPC , questa sezione contiene delle informazioni generali e dei riferimenti a documenti dov'è possibile trovare delle informazioni aggiuntive.
Debian GNU/Linux 13 supporta 9 architetture principali e diverse varianti di ogni architettura, che vanno sotto il nome di «flavor».
Architettura | Indicazione Debian | Sottoarchitettura | Variante (flavor) |
---|---|---|---|
AMD64 & Intel 64 | amd64 | ||
Intel x86-based | i386 | macchine x86 | default |
solo domini Xen PV | xen | ||
ARM | armel | Marvell Kirkwood e Orion | marvell |
ARM con FPU hardware | armhf | multipiattaforma | armmp |
64bit ARM | arm64 | ||
64bit MIPS (little endian) | mips64el | MIPS Malta | 5kc-malta |
Cavium Octeon | octeon | ||
Loongson 3 | loongson-3 | ||
32bit MIPS (little endian) | mipsel | MIPS Malta | 4kc-malta |
Cavium Octeon | octeon | ||
Loongson 3 | loongson-3 | ||
Sistemi Power | ppc64el | IBM POWER8 o macchine più recenti | |
64bit IBM S/390 | s390x | IPL da VM-reader e DASD | generico |
Questo documento tratta l'installazione sull'architettura PowerPC con il kernel Linux. Se si cercano delle informazioni su un'altra delle architetture supportate da Debian si consultati la pagina dei port Debian.
Il supporto multiprocessore — detto anche «symmetric multiprocessing» o SMP — è disponibile per questa architettura ed è supportato dai kernel precompilati di Debian. In base al supporto utilizzato per l'installazione il kernel con il supporto SMP può essere installato o meno. Questo non causa problemi durante l'installazione, perché il kernel standard non-SMP funziona anche sui sistemi SMP; il kernel userà semplicemente il primo processore.
Per sfruttare tutti i vantaggi dei sistemi multiprocessore si deve controllare se il kernel installato supporta SMP, in caso contrario scegliere un pacchetto con un kernel appropriato.
Inoltre è possibile compilare un kernel personalizzato con supporto per l'SMP. Si può trovare una discussione su come farlo in Sezione 8.5, «Compilazione di un nuovo kernel». Attualmente (versione del kernel 3.16), il modo per abilitare l'SMP è selezionare la voce «Symmetric multi-processing support» nella sezione «Processor support» della configurazione del kernel.
Il supporto di Debian per le interfacce grafiche è determinato dal supporto sottostante fornito dal sistema X11 di X.Org e dal kernel. La grafica di base del framebuffer è fornita dal kernel invece gli ambienti desktop utilizzano X11. La disponibilità delle funzionalità avanzate della scheda grafica come l'accelerazione 3D o l'accelerazione video dipende da quale hardware è installato nel sistema e in alcuni casi potrebbe essere necessario installare delle immagini aggiuntive con il «firmware» (consultare Sezione 2.2, «Dispositivi che richiedono firmware specifico»).
I dettagli sull'hardware grafico e i dispositivi di puntamento supportati possono essere trovati in https://wiki.freedesktop.org/xorg/. Debian 13 include la versione 7.7 di X.Org.
Quasi tutte le schede di rete (NIC) supportate dal kernel Linux standard dovrebbero essere supportate anche dal sistema d'installazione; normalmente i driver sono caricati automaticamente.
Le reti wireless sono generalmente ben supportate e un numero crescente di adattatori wireless è supportato dal kernel Linux ufficiale, anche se molti hanno bisogno di caricare il firmware.
È l'installatore che chiede di caricare il firmware, quando è necessario. Vedere Sezione 6.4, «Caricare i firmware mancanti» per informazioni dettagliate su come caricare il firmware durante l'installazione.
Le schede di rete wireless non supportate dal kernel Linux ufficiale possono ugualmente funzionare con Debian GNU/Linux, ma non sono supportate durante l'installazione.
Se durante l'installazione si verificasse un problema con la scheda di rete wireless e non fossero disponibili altre schede di rete sarà comunque possibile portare a termine l'installazione di Debian GNU/Linux usando le immagini complete dei DVD. Scegliere di non configurare la rete e proseguire l'installazione con i soli pacchetti disponibili dal DVD. Sarà possibile installare driver e firmware di cui si ha bisogno una volta completata l'installazione (dopo il riavvio) e infine si potrà configurare la rete manualmente.
In certi casi il driver di cui si ha bisogno non è disponibile come un pacchetto Debian. In questo caso si devono cercare i sorgenti del driver su Internet e compilare il driver da soli, come fare questa operazione non rientra nello scopo di questo manuale.