Guida all'installazione di Debian GNU/Linux

Questo manuale è software libero; può essere ridistribuito e/o modificato nei termini della GNU General Public Licence. Si faccia riferimento alla licenza in Appendice F, Licenza Pubblica Generica GNU.

Versione compilata di questo manuale: 20230803.

Sommario

Questo documento contiene le istruzioni per l'installazione del sistema Debian GNU/Linux 13 (nome in codice «trixie»), per l'architettura ARM 32 bit («armel»). Contiene anche riferimenti a informazioni più approfondite e informazioni su come ottenere il meglio dal proprio sistema Debian.

Commenti, critiche e suggerimenti sulla traduzione possono essere inviati alla lista di messaggi dei traduttori Debian italiani .


Indice

Installazione di Debian GNU/Linux 13 su armel
1. Benvenuti in Debian
1.1. Cosa è Debian?
1.2. Cosa è GNU/Linux?
1.3. Cosa è Debian GNU/Linux?
1.4. Cosa è l'Installatore Debian?
1.5. Procurarsi Debian
1.6. Versione più recente di questa guida
1.7. Organizzazione della guida
1.8. Copyright e licenze software
2. Requisiti di sistema
2.1. Hardware supportato
2.1.1. Architetture supportate
2.1.2. I tre port ARM
2.1.3. Variazioni nelle CPU ARM e difficoltà di supporto
2.1.4. Piattaforme supportate da Debian/armel
2.1.5. Dispositivi non più supportati da Debian/armel
2.1.6. Hardware grafico supportato
2.1.7. Schede di rete
2.1.8. Periferiche e altro hardware
2.2. Dispositivi che richiedono firmware specifico
2.3. Acquistare hardware specifico per GNU/Linux
2.3.1. Evitare hardware chiuso o proprietario
2.4. Supporti per l'installazione
2.4.1. CD-ROM/DVD-ROM/BD-ROM
2.4.2. Rete
2.4.3. Disco fisso
2.4.4. Un*x o sistemi GNU
2.4.5. Sistemi d'archiviazione supportati
2.5. Requisiti di memoria e spazio su disco
3. Preparazione dell'installazione di Debian GNU/Linux
3.1. Panoramica del processo d'installazione
3.2. Backup dei dati
3.3. Informazioni necessarie
3.3.1. Documentazione
3.3.2. Ricerca d'informazioni sull'hardware
3.3.3. Compatibilità hardware
3.3.4. Impostazione della rete
3.4. Requisiti hardware minimi
3.5. Prepartizionamento per sistemi ad avvio multiplo
3.6. Configurazione di hardware e sistema operativo prima dell'installazione
3.6.1. ARM firmware
3.6.2. Impostazione dell'indirizzo MAC in U-Boot
3.6.3. Problemi di rilocazione del Kernel/Initrd/Device-Tree con U-Boot
4. Recupero dei supporti per l'installazione
4.1. Immagini per l'installazione Debian GNU/Linux ufficiali
4.2. Recupero dei file dai mirror Debian
4.2.1. Dove trovare i file per l'installazione
4.3. Preparazione dei file per l'avvio TFTP da rete
4.3.1. Attivazione di un server RARP
4.3.2. Attivazione di un server DHCP
4.3.3. Attivazione di un server BOOTP
4.3.4. Attivazione di un server TFTP
4.3.5. Posizionamento delle immagini TFTP
4.4. Installazione automatizzata
4.4.1. Installazione automatizzata usando l'Installatore Debian
4.5. Verificare l'integrità dei file per l'installazione
5. Avvio del sistema d'installazione
5.1. Avvio dell'installatore su ARM 32 bit
5.1.1. Formati delle immagini d'avvio
5.1.2. Avvio con TFTP
5.2. Accessibilità
5.2.1. Interfaccia utente dell'Installatore
5.2.2. Altri dispositivi
5.2.3. Temi a contrasto elevato
5.2.4. Zoom
5.2.5. Installazione esperta, modalità ripristino e installazione automatizzata
5.2.6. Accessibilità del sistema installato
5.3. Parametri di avvio
5.3.1. Avvio da console seriale
5.3.2. Parametri dell'Installatore Debian
5.3.3. Uso dei parametri di avvio per rispondere alle domande
5.3.4. Passaggio di parametri ai moduli del kernel
5.3.5. Moduli del kernel in blacklist
5.4. Risoluzione dei problemi del processo d'installazione
5.4.1. Affidabilità del supporto ottico
5.4.2. Configurazione dell'avvio
5.4.3. Interpretazione dei messaggi di avvio del kernel
5.4.4. Segnalazione di problemi con l'installazione
5.4.5. Invio dei rapporti di installazione
6. Uso dell'Installatore Debian
6.1. Come funziona l'Installatore
6.2. Introduzione ai componenti
6.3. Uso dei singoli componenti
6.3.1. Impostazione dell'Installatore Debian e configurazione dell'hardware
6.3.2. Impostazione di utenti e password
6.3.3. Configurazione dell'orologio e del fuso orario
6.3.4. Partizionamento e selezione del punto di mount
6.3.5. Installazione del sistema base
6.3.6. Installazione di altri programmi
6.3.7. Rendere avviabile il sistema
6.3.8. Completamento dell'installazione
6.3.9. Risoluzione dei problemi
6.3.10. Installazione tramite network-console
6.4. Caricare i firmware mancanti
6.4.1. Preparazione del supporto
6.4.2. Firmware sul sistema installato
6.4.3. Conclusione sul sistema installato
6.5. Personalizzazione
6.5.1. Installazione di un sistema init alternativo
7. Avvio del nuovo sistema Debian
7.1. Il momento della verità
7.2. Montare volumi cifrati
7.2.1. Risoluzione dei problemi
7.3. Accesso
8. Passi successivi e cosa fare adesso
8.1. Arresto del sistema
8.2. Orientarsi in Debian
8.2.1. Sistema di gestione dei pacchetti Debian
8.2.2. Gestione delle versioni alternative di una applicazione
8.2.3. Altri programmi disponibili per Debian
8.2.4. Gestione dei job di cron
8.3. Ulteriori letture e informazioni
8.4. Configurazione del sistema per la posta elettronica
8.4.1. Configurazione predefinita della posta elettronica
8.4.2. Invio di email all'esterno del sistema
8.4.3. Configurazione del MTA (Mail Transport Agent) Exim4
8.5. Compilazione di un nuovo kernel
8.6. Recupero di un sistema danneggiato
A. Installation Howto
A.1. Preliminari
A.2. Avvio del programma d'installazione
A.2.1. Disco ottico
A.2.2. Avvio da rete
A.2.3. Avvio da disco fisso
A.3. Installazione
A.4. Invio di un resoconto d'installazione
A.5. E per finire…
B. Installazione automatica tramite preconfigurazione
B.1. Introduzione
B.1.1. Metodi di preconfigurazione
B.1.2. Limitazioni
B.2. Uso della preconfigurazione
B.2.1. Caricamento del file di preconfigurazione
B.2.2. Uso dei parametri di avvio per la preconfigurazione
B.2.3. Modalità «auto»
B.2.4. Alias utilizzati nella preconfigurazione
B.2.5. Esempi di preconfigurazione del prompt di avvio
B.2.6. Uso di un server DHCP per specificare un file di preconfigurazione
B.3. Creazione di un file di preconfigurazione
B.4. Contenuto del file di preconfigurazione (per trixie)
B.4.1. Localizzazione
B.4.2. Sintesi vocale
B.4.3. Configurazione della rete
B.4.4. Network console
B.4.5. Impostazioni del mirror
B.4.6. Impostazione dell'account
B.4.7. Impostazione dell'orologio e del fuso orario
B.4.8. Partizionamento
B.4.9. Installazione del sistema di base
B.4.10. Impostazione di APT
B.4.11. Selezione dei pacchetti
B.4.12. Termine dell'installazione
B.4.13. Preconfigurazione di altri pacchetti
B.5. Opzioni avanzate
B.5.1. Uso di comandi personalizzati durante l'installazione
B.5.2. Uso della preconfigurazione per modificare i valori predefiniti
B.5.3. Caricamento in cascata di più file di preconfigurazione
C. Partizionare per Debian
C.1. Decidere il numero e la dimensione delle partizioni per Debian
C.2. L'albero delle directory
C.3. Schema di partizionamento raccomandato
C.4. Nomi dei dispositivi in Linux
C.5. Programmi Debian per il partizionamento
D. Miscellanea
D.1. I device linux
D.1.1. Configurazione del mouse
D.2. Spazio su disco necessario per i task
D.3. Installazione di Debian GNU/Linux da un sistema Unix/Linux esistente
D.3.1. Primi passi
D.3.2. Installazione di debootstrap
D.3.3. Esecuzione di debootstrap
D.3.4. Configurazione del sistema di base
D.3.5. Installazione di un kernel
D.3.6. Configurazione del boot loader
D.3.7. Accesso remoto: installazione di SSH e impostazione dell'accesso
D.3.8. Ritocchi finali
D.4. Installazione di Debian GNU/Linux utilizzando «PPP over Ethernet» (PPPoE)
E. Administrivia
E.1. Informazioni su questo documento
E.2. Come contribuire
E.3. Contributi principali
E.4. Marchi registrati
F. Licenza Pubblica Generica GNU

Lista delle tabelle

3.1. Informazioni sull'hardware utili per l'installazione
3.2. Requisiti minimi del sistema raccomandati